-
Alla Ricerca dei Segreti del Cervello Creativo
Nella mente umana, la creatività è una forza straordinaria, un mistero che ha affascinato filosofi, artisti e scienziati per secoli. Ma cosa accade realmente nel cervello quando siamo creativi? In questo articolo, esploreremo il mondo della creatività attraverso una lente neuroscientifica, cercando di svelare alcuni dei suoi segreti più intriganti in un linguaggio accessibile a tutti.
-
Chi vuol esser artista sia di doman non v’è certezza
ci si può definire artisti solo perché si pratica un'arte? In questo articolo spiego non solo perché la risposta è SI ma anche in che modo liberarsi dal timore di farlo ci può far raggiungere obiettivi più alti nel nostro fare arte
-
Papà voglio fare l’artista!!!
l'articolo parla della differenza tra 'fare l'artista' ed 'essere un artista'
-
Arte tradizionale e Arte generativa con Intelligenza Artificiale
esiste la possibilità di realizzare opere artistiche personali allenando un modello di intelligenza artificiale con Stable Diffusion sui propri lavori artistici in arte tradizionale?
-
Esplorare mondi impossibili
Tendiamo a progettare il nuovo basandoci su ciò che sappiamo del vecchio, su ciò che conosciamo. Nulla di sbagliato, anzi, un inventore non potrebbe mai inventare nulla che funzioni senza avere un'eccellente e corposa base di competenze dalle quali partire. Però a volte, come semplice esercizio mentale provare a staccarsi da quello che sappiamo, o meglio proprio a costruire mentalmente qualcosa di impossibile, totalmente privo di elementi già noti, (parliamo di immaginazione non di realizzazione), permette di aprire la mente a una serie di possibilità creative impensabili, alla fine funziona come un brainstorming 'folle'.... Creare animali immaginari che possono vivere in modi totalmente inusuali, immaginare (magari anche disegnare) un umano…
-
Creatività o riconoscibilità?
l'artista poliedrico si ritrova a chiedersi se rinunciare alla sua folle libertà creativa per 'essere amato', mentre l'artista monotematico, forte della sua coerenza prospera ma ne è anche prigioniero.
-
Citare o copiare? La quadra dell’originalità.
originalità e copia di opere altrui, capacità di essere originali citando ma non copiando e appropriandosi di lavori altrui. L'articolo approccia il tema della citazione artistica e della copia pedissequa
-
Quello che vedi e quello che è, sono due cose diverse da raffigurare
Lasciami prima fare un’introduzione:L’artista Frederick Franck, nel suo libro ‘Zen seeing, Zen drawing‘ dice:”non stai copiando la natura, bensì rispondendo alla natura in piena consapevolezza, al modo in cui la natura si esprime in quell’oggetto“ Questo deve farti riflettere, se ti limiti a cercare una riproduzione fedele di quello che appare ti stai perdendo per strada la tua percezione altra. Non sei uno scanner, sei una persona che è dotata di un sofisticatissimo apparato percettivo e rappresentazionale: il tuo cervello! Questo meraviglioso cervello registra e interpreta un’infinità di stimoli ogni istante, di alcuni hai consapevolezza, di altri no. Ma tutti questi stimoli producono in te delle risposte, a volte, lasciami…