pillole d'arte
-
Artificiale ci piace o non ci piace?
alcune osservazioni che mi arrivano sull'intelligenza artificiale, sopratutto utilizzata come forma artistica, c'è il fatto che è artificiale, spesso la parola è pronunciata con un tono neppure tanto vagamente svalutativo. Non ho potuto fare a meno di provare un certo senso di disagio, come artista, perchè l'arte (in ogni sua forma) è arti-ficiale, e se cominciamo a stigmatizzare le cose artificiali finiamo per buttare via praticamente in blocco qualunque prodotto artistico e artigianale sia mai stato prodotto nella storia umana.
-
Alla Ricerca dei Segreti del Cervello Creativo
Nella mente umana, la creatività è una forza straordinaria, un mistero che ha affascinato filosofi, artisti e scienziati per secoli. Ma cosa accade realmente nel cervello quando siamo creativi? In questo articolo, esploreremo il mondo della creatività attraverso una lente neuroscientifica, cercando di svelare alcuni dei suoi segreti più intriganti in un linguaggio accessibile a tutti.
-
Arte e indipendenza
Ieri ho trovato sulla pagina di uno psicoterapeuta questa citazione, che sento di condividere anche qui: “La nostra dipendenza ci rende schiavi, specialmente se quella dipendenza è la nostra autostima, e se hai bisogno di incoraggiamento, lode e congratulazioni da parte di tutti, allora fai di tutti il tuo giudice. “(F. Perls) Sebbene sia da considerarsi in modo molto più ampio, la porto nel campo dell’arte. Dipingere (o fare altro di artistico) con il principale scopo di ricevere approvazione e like conduce a due risultati (probabilmente più di due, anzi certamente ma a me interessano questi due): Credo di averlo detto più volte sui social, un like non è affatto…
-
Chi lo dice sa di esserlo, Pictionary ed altri racconti
Pensavi che fosse finita con l’articolo di ieri? Alcuni feedback ricevuti hanno stimolato nuove riflessioni: Trovo molto interessante (come caso da studiare direi) la posizione di coloro che sostengono che un ‘artista’ non lo può dire di sé stesso (?), sono gli altri che glielo devono dire.Analizziamo la ‘logica’ di questo assunto con esempi pratici: sono un muratore, mi presento alle persone che mi chiedono che cosa faccio ed è come se io dovessi fare il gioco delle parole vietate, (mi scuso per il tono ironico ma è proprio una cosa che mi fa ridere), quindi devo spiegare con giri di parole che metto mattoni uno sopra l’altro con la…
-
Chi vuol esser artista sia di doman non v’è certezza
ci si può definire artisti solo perché si pratica un'arte? In questo articolo spiego non solo perché la risposta è SI ma anche in che modo liberarsi dal timore di farlo ci può far raggiungere obiettivi più alti nel nostro fare arte
-
Papà voglio fare l’artista!!!
l'articolo parla della differenza tra 'fare l'artista' ed 'essere un artista'
-
Arte tradizionale e Arte generativa con Intelligenza Artificiale
esiste la possibilità di realizzare opere artistiche personali allenando un modello di intelligenza artificiale con Stable Diffusion sui propri lavori artistici in arte tradizionale?
-
Esplorare mondi impossibili
Tendiamo a progettare il nuovo basandoci su ciò che sappiamo del vecchio, su ciò che conosciamo. Nulla di sbagliato, anzi, un inventore non potrebbe mai inventare nulla che funzioni senza avere un'eccellente e corposa base di competenze dalle quali partire. Però a volte, come semplice esercizio mentale provare a staccarsi da quello che sappiamo, o meglio proprio a costruire mentalmente qualcosa di impossibile, totalmente privo di elementi già noti, (parliamo di immaginazione non di realizzazione), permette di aprire la mente a una serie di possibilità creative impensabili, alla fine funziona come un brainstorming 'folle'.... Creare animali immaginari che possono vivere in modi totalmente inusuali, immaginare (magari anche disegnare) un umano…
-
Creatività o riconoscibilità?
l'artista poliedrico si ritrova a chiedersi se rinunciare alla sua folle libertà creativa per 'essere amato', mentre l'artista monotematico, forte della sua coerenza prospera ma ne è anche prigioniero.
-
Cos’è l’arte? Definirla può cambiare il modo di farla.
Per FARE qualcosa bisogna avere un'idea di cosa sia quella cosa, e non sto parlando di trovare il proprio stile, la propria nicchia, la propria personalità, non ancora perlomeno, e neppure il soggetto per una singola opera, ma individuare in cosa si sta operando. Un cardiochirurgo ti sa definire sicuramente cos'è la medicina, e a discendere cos'è la chirurgia e poi cos'è la cardiochirurgia. Quanti artisti conoscete che sanno dare una definizione chiara di cos'è l'arte? Allora iniziamo a chiederlo alla Treccani, che non è emotivamente coinvolta e non si farà venire un coccolone a dover delimitare (questo è definire) il campo in cui muoversi: "arte in senso lato, ogni…